Carissimi lettori di FreNeek, le feste natalizie si stanno avvicinando e noi dello staff, oltre ad augurarvi di passare queste feste nel miglior modo possibile, abbiamo anche pensato di stilare una lista dei 10 episodi più belli in tema natalizio; credeteci non è stato facile farlo e infatti ciò che leggerete non è una vera e propria classifica ma solo una semplice lista di episodi che noi consigliamo di vedere o rivedere sotto le feste.
L’armadillo Natalizio (Friends, Settima Stagione – Episodio 10)
Nel corso delle sue 10 stagioni, Friends ci ha abituati a numerosi episodi natalizi ma quello più memorabile non può che essere “L’armadillo Natalizio”, decimo episodio della settima stagione. La puntata vede Ross intento a spiegare a suo figlio Ben la festa di Hanukkah e non quella del Natale. Ben scoprirà quindi che nella festa di Hanukkah non è presente Babbo Natale e si rattristerà di ciò; quando suo padre Ross capisce l’errore che ha fatto cerca di rimediare ma ormai è troppo tardi per trovare un costume di Babbo Natale e decide così di vestirsi da “Armadillo Natalizio”, un personaggio da lui inventato per cercare di raccontare al meglio il significato di Hanukkah al figlio e il tutto con l’aiuto di Chandler travestito da Babbo Natale e di Joey vestito da Superman.

Espiazioni (Buffy, Terza Stagione – Episodio 10)
Il decimo episodio della terza stagione di Buffy è l’unico episodio natalizio della serie in 7 stagioni. “Espiazioni”, scritto da Joss Whedon, è un episodio splendido e a tratti commovente, nel quale Angel è tormentato dai fantasmi del passato, ovvero tutte le vittime che ha ucciso -che poi si scopriranno essere il Male Primordiale- e che lo spingono a tentare il suicidio.
Il vampiro ultra centenario ha infatti paura di poter far del male anche alla sua amata Buffy e quindi nella notte della Vigilia di Natale decide di aspettare l’alba per poi morire: Angel ovviamente verrà fermato da Buffy che lo convincerà a resistere al primo; l’episodio termina con una splendida nevicata che per la prima volta arriva nella città di Sunnydale.

La festa di tutti (The O.C., Prima Stagione – Episodio 13)
The O.C. nel corso delle stagioni ci ha abituato a degli episodi natalizi bellissimi ma quello più significativo secondo noi è proprio il primo della serie; ci viene infatti spiegato come la serie non abbia voglia di festeggiare un Natale tradizionale ed ecco che arriva l’invenzione del “Chrismukkah”, una festa inventata da Seth che, viste le sue origini Ebraiche ed Americane, fonde il Natale con Hanukkah, dando appunto vita al Chrismukkah. In questa episodio Seth riesce a coinvolgere tutti nel suo entusiasmo, persino lo scettico Ryan che alla fine decide di appendere sul camino anche la sua calza. Non mancano però scene memorabili come Marissa che ruba in un negozio e si ubriaca ad una festa, Sandy portato in tribunale da Caleb e Seth che si ritrova a scegliere tra Summer -vestita da Wonder Woman- ed Anna.

La Cena di Natale (Una Mamma Per Amica, Prima Stagione – Episodio 10)
Anche Una Mamma Per Amica ha realizzato numerosi episodi a tema natalizio ma secondo noi il migliore, anche solo per intensità, è in assoluto quello della prima stagione. Vediamo per la prima volta il legame tra Lorelai e Luke sotto un’ottica diversa ma soprattutto il malore di Richard. Lorelai che nonostante il rapporto burrascoso con i genitori corre in ospedale capendo quanto davvero suo padre sia stato importante per lei nonostante tutto. Un episodio intenso che esprime perfettamente il significato del Natale e cioè l’importanza della famiglia; particolarmente belle le scene di Lorelai in ospedale che non ha il coraggio di entrare nella camera del padre tentando di trovare tutte le scuse possibili.

Lo Spirito Del Natale (Grey’s Anatomy, Seconda Stagione – Episodio 12)
Il primo episodio natalizio della serie è senz’altro uno dei più belli della serie stessa; vediamo Izzie appena tradita da Alex che decide di addobbare tutta la casa di Meredith lasciando quest’ultima e George increduli; Cristina e Burke che non condividono lo stesso spirito della festa, anzi totalmente l’opposto; Alex che viene aiutato da tutti i suoi compagni (persino Izzie) a studiare per l’esame pratico non passato mesi prima. Ma questo episodio ci riserva ben tre scene memorabili: una è tra Meredith e Derek che condividono la stessa tristezza per le feste (Meredih perché vorrebbe passare il natale con Derek e quest’ultimo perché vorrebbe stare con lei ma non può per via di sua moglie Addison… scelta da lui qualche episodio prima), l’altra scena è quando Derek dice ad Addison che la sua storia con Meredith non è stata solo un avventura o una vendetta ma si è davvero innamorato di lei e infine abbiamo la scena in cui Izzie, Meredith e George, nella loro tristezza e dopo una lunga giornata di lavoro, ammirano le luci dell’albero di Natale.

La Costante (Lost, Quarta Stagione – Episodio 5)
In questo episodio della quarta stagione di Lost vediamo Desmond vittima di una turbolenza in un elicottero che lo porterà ad affrontare dei salti temporali imprevisti. In uno di questi salti temporali gli viene detto che per rimanere nel futuro deve trovare la propria “costante”; Desmond capirà poco dopo che questa costante è Penny. Desmond così cercherà di chiamare la sua amata ma senza successo e dopo altri numerosi salti temporali l’uomo si ritroverà con il numero di Penny; i due riescono finalmente a parlarsi dichiarandosi l’un l’altro il proprio amore, poco dopo però la chiamata si interromperà.
Uno degli episodi più commoventi di Lost, senza ombra di dubbio.

Bianco Natale (Black Mirror, Stagione Due – Christmas Special)
Black Mirror è l’ultima serie che avreste immaginato di trovare i questa lista? Beh vi sbagliavate di grosso. In questo episodio della serie distopica ci troviamo in un futuro non ben definito, e i protagonisti Matt (Jon Hamm) e Matt (Joe Potter) convivono da cinque anni in una casa isolata nella neve per svolgere un lavoro imprecisato. Il giorno di Natale, i due -che non si conoscono benissimo-, decidono di confidarsi l’un l’altro dando vita ad un episodio diviso in 3 parti: la prima in cui Matt racconta gli eventi che l’hanno portato in questa casa sperduta, la seconda che riguarda sempre Matt ma anche il suo lavoro e la terza che si concentra invece su Joe.
Un bellissimo episodio che ci lascia un grande senso di angoscia e smarrimento al suo termine, non a caso pubblico e critica sono d’accordo nel definirlo come uno dei migliori dell’intera serie.

Sinfonia di luminarie (How I Met Your Mother, Settima stagione – Episodio 12)
Il dodicesimo episodio della settima stagione di How I Met Your Mother è il classico esempio di come questa serie tv non sia una semplice sitcom ma molto di più. L’unico episodio a non essere narrato da Ted ma da Robin, quest’ultima proprio nella puntata a tema natalizio riceve la triste notizia di essere sterile.
L’episodio quindi gira tutto intorno al personaggio di Robin che non si sente pronta a condividere questa bruttissima notizia -la più brutta che una donna può avere- con il resto del gruppo e decidere di trascorrere il Natale in completa solitudine in una panchina di Central Park. Alla fine dell’episodio Ted la raggiunge ricordandole che lei è tante cose ma non potrà rimanere da sola.

La Vigilia di Natale (This Is Us, Prima stagione – Episodio 10)
This Is Us è una delle serie drammatiche più belle degli ultimi due anni e l’anno scorso durante la prima stagione ci ha deliziato con uno splendido episodio natalizio.
Nel passato vediamo come Kate accusa dei dolori allo stomaco. Viene portata subito in ospedale da Jack e Rebecca dove verrà sottoposta ad un intervento di appendicite. Rebecca per tranquillizzare sua figlia -ed in parte anche se stessa- ripete che “nulla di brutto accade durante la vigilia di Natale” ed infanti l’intervento di Kate riesce pienamente.
Nel presente invece tutta la famiglia si riunisce per festeggiare il Natale ma una tragedia (tanto per cambiare) potrebbe colpire tutti i personaggi, in primis Kate e Toby.
Non sarebbe This Is Us se non ci facesse commuovere ogni volta e questo episodio natalizio non è da meno.

L’invasione di Natale (Doctor Who, Seconda stagione – Christmas Special)
La particolarità della nuova serie di Doctor Who sono senza ombra di dubbio gli speciali natalizi di ogni stagione; uno dei migliori è quello a cavallo tra la prima e la seconda stagione che vede l’introduzione di David Tennant nel ruolo del dottore. In questo episodio la terra è minacciata da un’invasione aliena e spetterà proprio al nuovo dottore fronteggiarla anche insieme alla sua compagna di avventure Rose.
I due inizieranno il loro rapporto nella più assoluta diffidenza ma saranno proprio questi sentimenti che piano piano daranno vita ad una delle relazioni (o sarebbe meglio dire “non relazione”?) amorose più belle dell’intero show.
Noi ancora soffriamo per questa ship e ci è sembrato giusto omaggiarla in questo modo.

Voi utenti quali tra questi 10 episodi avete visto? Quali avete apprezzato e non? Se avete altre proposte fatecelo sapere nei commenti!